Vuoi un caffè?
Vuoi un caffè?
Non è la solita conferenza serale, ma un’occasione per non limitarsi ad aggiornare le proprie conoscenze, ma anche per
CONFRONTARSI IN MODO DIALOGICO E INTERATTIVO,
a partire dalle proprie competenze e dalle esperienze in cui si vive e si lavora. In poco meno di due ore, la possibilità di sentirsi interlocutori e non solo ascoltatori, seguendo uno schema semplice, adattabile di volta in volta all’argomento trattato:
– una cornice di riferimento per inquadrare gli aspetti chiave del tema;
– un semplice stimolo per favorire la discussione a piccoli gruppi, secondo la metodologia innovativa del World Café, che permette a tutti di esprimersi e confrontarsi;
– una prospettiva operativa concreta, che a partire da quanto emerso nella discussione, indichi orizzonti praticabili e sostenibili per agire nel quotidiano.
Non è la solita conferenza serale, ma un’occasione per non limitarsi ad aggiornare le proprie conoscenze, ma anche per
CONFRONTARSI IN MODO DIALOGICO E INTERATTIVO,
a partire dalle proprie competenze e dalle esperienze in cui si vive e si lavora. In poco meno di due ore, la possibilità di sentirsi interlocutori e non solo ascoltatori, seguendo uno schema semplice, adattabile di volta in volta all’argomento trattato:
– una cornice di riferimento per inquadrare gli aspetti chiave del tema;
– un semplice stimolo per favorire la discussione a piccoli gruppi, secondo la metodologia innovativa del World Café, che permette a tutti di esprimersi e confrontarsi;
– una prospettiva operativa concreta, che a partire da quanto emerso nella discussione, indichi orizzonti praticabili e sostenibili per agire nel quotidiano.
