PROMUOVERE SAGGEZZA DIGITALE
Rivedi la live in streaming dell’evento finale a Faenza nel 2022
Rivedi il live streaming con le scuole del progetto del 2022
Presso Faventia Sales
Via San Giovanni Bosco 1
(aule piano terra)
Se hai visto la mostra di immagini allestite lo scorso anno e vuoi lasciare un commento utilizza il form qui sotto
Rivedi il live streaming con le scuole del progetto
Se hai visto la mostra di immagini allestite lo scorso anno e vuoi lasciare un commento utilizza il form qui sotto
Copyright SteadycamOFF 2023 | illustration Denis Gonchar and Jeremiah Mishael C.
Copyright SteadycamOFF 2023
illustration Denis Gonchar and Jeremiah Mishael C.
IL PROGETTO
Dopo la splendida esperienza del progetto Mind The GAP, che dal 2019 al 2022 ha attivato laboratori immersivi nelle scuole sui temi dei consumi e delle dipendenze, L’Unione della Romagna Faentina, il Centro per le Famiglie dell’
Unione della Romagna Faentina e l’AUSL Romagna – Servizio Dipendenze Patologiche di Faenza hanno proseguito la collaborazione promuovendo
Mind The GAP Reload.
Il nuovo progetto, svolto nel corso dell’anno scolastico 2022-2023, ha focalizzato l’attenzione sul digitale, coinvolgendo circa 150 studenti e studentesse di 7 Scuole Secondarie di Primo Grado del territorio dell’Unione. Guidati dagli operatori del Servizio Dipendenze Patologiche e dagli esperti di comunicazione digitale della società SteadycamOFF, i ragazzi e le ragazze hanno approfondito le loro conoscenze sugli ambienti digitali di maggiore utilizzo (da Tik Tok a Youtube, da Whatsapp all’universo del gaming), discutendo e confrontandosi sulle strategie di mercato utilizzate dalle aziende del web, sui comportamenti quotidiani che spesso si adottano “in automatico” e sulle attenzioni da avere rispetto al tempo, al corpo, alle relazioni, ai contenuti e al denaro. Su quest’ultimo punto un approfondimento importante è stato dedicato al tema dell’azzardo e ai possibili legami che si instaurano con il gaming e i suoi meccanismi di monetizzazione.
L’informazione è stata immediatamente messa in pratica: nella seconda parte dei laboratori gli studenti e le studentesse sono diventati creatori di comunicazione, progettando e realizzando manifesti grafici che promuovono saggezza digitale.
Gli oltre 60 prodotti alimentano l’archivio già iniziato con la prima edizione di Mind The GAP: materiali preziosi che il territorio valorizzerà attraverso la diffusione su canali diversi, dalla stampa al web.
Mind The GAP ha coinvolto anche più di 130 genitori, docenti e operatori sociosanitari con due percorsi formativi e un ciclo di serate, tutti online, dedicati all’universo digitale contemporaneo, in cui sono state approfondite e discusse le strategie educative, didattiche e di promozione della salute per abitare meglio l’onlife.