MIND THE GAP

Comunicazione efficace
per fare prevenzione
su rischio, azzardo
e dipendenza

MIND THE GAP

Comunicazione efficace
per fare prevenzione
su rischio, azzardo
e dipendenza

SHOWROOM

Le immagini e i video realizzati dalle scuole
in mostra a Faenza dal 17 al 25 marzo 2022

Presso il Salone delle Bandiere
Piazza del Popolo 31 Faenza (accesso Piazza Nenni)
Dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30

Se hai visto la mostra di immagini allestite e vuoi lasciare un commento utilizza il form qui sotto

DIRETTA STREAMING

Il progetto raccontato agli studenti - 17.03.22

Rivedi il live streaming con le scuole del progetto

LIVE - FAENZA

La città incontra Mind The GAP - 17.03.22

Rivedi la live in streaming dell’evento finale a Faenza

LIVE - LUGO

La città incontra Mind The GAP - 16.03.22

Rivedi la live in streaming dell’evento finale a Lugo

DIRETTA STREAMING

Il progetto raccontato agli studenti 17.03.22

Rivedi il live streaming con le scuole del progetto

LIVE - FAENZA

La città incontra Mind The GAP - 17.03.22

Rivedi la live in streaming dell’evento finale

SHOWROOM

Le immagini e i video realizzati dalle scuole
in mostra a Faenza dal 17 al 25 marzo

Presso il Salone delle Bandiere, Piazza del Popolo 31 Faenza (accesso Piazza Nenni) Dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30

Se hai visto la mostra di immagini allestite e vuoi lasciare un commento utilizza il form qui sotto

190+ immagini prodotte

190+ immagini prodotte

60+ VIDEO

60+ VIDEO

PARTNER

Copyright SteadycamOFF 2022  |  illustration Denis Gonchar and Jeremiah Mishael C.

Copyright SteadycamOFF 2022 
illustration Denis Gonchar and Jeremiah Mishael C.

MIND THE GAP

Come promuovere salute e comunicare in modo efficace sui temi del rischio, dell’azzardo e della dipendenza? Come farlo nelle scuole, tra i ragazzi ma anche tra gli adulti?

IL PROGETTO

Il progetto Mind The GAP, promosso dall’AUSL Romagna – Servizi per le Dipendenze di Faenza e di Lugo, ha provato a costruire risposte a queste domande. Partito nel 2019, Mind The GAP ha attivato laboratori immersivi sui temi dei consumi, delle dipendenze e dei rischi in adolescenza, coinvolgendo oltre 300 studenti di 8 Istituti Scolastici (secondari di primo e secondo grado) sui territori del Distretto di Faenza e Lugo. Guidati dagli operatori del Servizio Dipendenze Patologiche, dallo IOR (Istituto Oncologico Romagnolo) e dagli esperti di comunicazione digitale della società SteadycamOFF, i ragazzi hanno approfondito le loro conoscenze sui rischi correlati all’utilizzo di sostanze psicoattive come alcool, tabacco e cannabis, sui problemi legati al gioco d’azzardo patologico e agli ambienti digitali e sulle malattie sessualmente trasmissibili.

L’informazione è stata immediatamente messa in pratica: nella seconda parte del laboratorio gli studenti sono diventati creatori di comunicazione, progettando e realizzando messaggi di promozione della salute in formati che vanno dalla locandina al meme, dall’infografica allo spot video. I prodotti realizzati sono oltre 200: un archivio prezioso che il territorio vuole valorizzare, attraverso la diffusione su canali diversi, dalla stampa alla messaggistica ai social.

Mind The GAP ha coinvolto anche un centinaio tra genitori e docenti con tre cicli di laboratori serali online dedicati all’universo digitale contemporaneo, in cui sono state approfondite e discusse le strategie per abitare meglio il digitale e affrontare insieme le sfide educative che comporta.


Un viaggio così importante non sarebbe stato possibile senza un grande lavoro di squadra: il Comune di Faenza, il Comune di Lugo e l’Istituto Oncologico Romagnolo hanno sostenuto Mind The GAP fin dall’inizio.

MIND THE GAP

Come promuovere salute e comunicare in modo efficace sui temi del rischio, dell’azzardo e della dipendenza? Come farlo nelle scuole, tra i ragazzi ma anche tra gli adulti?

IL PROGETTO

Il progetto Mind The GAP, promosso dall’AUSL Romagna – Servizi per le Dipendenze di Faenza e di Lugo, ha provato a costruire risposte a queste domande. Partito nel 2019, Mind The GAP ha attivato laboratori immersivi sui temi dei consumi, delle dipendenze e dei rischi in adolescenza, coinvolgendo oltre 300 studenti di 8 Istituti Scolastici (secondari di primo e secondo grado) sui territori del Distretto di Faenza e Lugo. Guidati dagli operatori del Servizio Dipendenze Patologiche, dallo IOR (Istituto Oncologico Romagnolo) e dagli esperti di comunicazione digitale della società SteadycamOFF, i ragazzi hanno approfondito le loro conoscenze sui rischi correlati all’utilizzo di sostanze psicoattive come alcool, tabacco e cannabis, sui problemi legati al gioco d’azzardo patologico e agli ambienti digitali e sulle malattie sessualmente trasmissibili.

L’informazione è stata immediatamente messa in pratica: nella seconda parte del laboratorio gli studenti sono diventati creatori di comunicazione, progettando e realizzando messaggi di promozione della salute in formati che vanno dalla locandina al meme, dall’infografica allo spot video. I prodotti realizzati sono oltre 200: un archivio prezioso che il territorio vuole valorizzare, attraverso la diffusione su canali diversi, dalla stampa alla messaggistica ai social.

Mind The GAP ha coinvolto anche un centinaio tra genitori e docenti con tre cicli di laboratori serali online dedicati all’universo digitale contemporaneo, in cui sono state approfondite e discusse le strategie per abitare meglio il digitale e affrontare insieme le sfide educative che comporta.


Un viaggio così importante non sarebbe stato possibile senza un grande lavoro di squadra: il Comune di Faenza, il Comune di Lugo e l’Istituto Oncologico Romagnolo hanno sostenuto Mind The GAP fin dall’inizio.